Il tapulòn (italianizzato tapulone, forse) è un piatto della tradizione novarese, precisamente di Borgomanero (NO), una cittadina a nord del capoluogo di provincia. Originariamente il tapulòn è a base di carne trita di asino, carne molto dura perché derivata da muscoli molto stressati durante la vita dell’animale. Solo una lunga cottura nel vino rosso può ammorbidire questa trita, che solitamente viene accompagnata con la polenta gialla.
Io e Carlotta per il contest Siggi Retro Chic abbiamo pensato un modo per rivisitare questo piatto della tradizione: le sue origini venete ci hanno indirizzato verso l’uso della polenta bianca, mentre invece che la carne di asino abbiamo pensato al cervo. Di questa carne molto magra e tenera abbiamo usato la spalla, cioè la parte più ricca di tessuti connettivi e grasso che, con una cottura abbastanza prolungata, si sciolgono e donano cremosità e sapore al tapulòn. Il tutto è accompagnato da alcuni chicchi di melagrana che “esplodono” in bocca insieme alla carne e alla polenta portando quell’acidità e leggera dolcezza che pulisce la bocca e invoglia a mangiare il boccone successivo.
Buon appetito!
is required for posting comments